Carrellata di cantieri di idrosemina eseguiti dalla società Prati Armati Srl, sul territorio nazionale.
cantieri:
PRATI ARMATI®: Contro la desertificazione e l’erosione dei suoli
Lavori eseguiti tramite la tecnica dell’idrosemina di piante a radicazione profonda. Questa tecnica, pertanto, ha degli ottimi risultati contrastando l’erosione del terreno.
L’Ing. Claudio Zarotti, grazie anche alla sua squadra, ha eseguito 500 cantieri, soprattutto in Italia ha collezionato ottimi risultati successivamente la semina a spaglio o con l’idroseminatrice.
Per la prevenzione contro le frane, i fenomeni di erosione e la desertificazione dei suoli, non c’è tecnica migliore, se non quella dei Prati Armati.
I PRATI ARMATI® sono una tecnologia naturale, pertanto:
1.impiega sementi di piante erbacee perenni a radicazione profonda, prevalentemente autoctone, in grado di vegetare su ogni litotipo e in qualunque clima
2.contrasta l’EROSIONE anche sui litotipi più sterili, per esempio:
TERRE (argille, limi, sabbie, ghiaie e loro miscele)
ROCCE (purchè alterate o fratturate) quali conglomerati debolmente cementati, marne, calcareniti, flysch, piroclastiti, scisti, rocce acide o basiche
Terreni additivati con calce fino al 5% in peso
Suoli inquinati da idrocarburi e metalli pesanti in concentrazioni anche 10 volte superiori ai limiti massimi di legge.
3.riduce l’infiltrazione d’acqua nel sottosuolo soprattutto grazie alla fitta coltre epigea e ne favorisce la rimozione dai primi strati attraverso l’evapotraspirazione, di conseguenza, con positive ripercussioni su alcuni parametri geomeccanici del terreno, per esempio:saturazione, pressione interstiziale, coesione, resistenza al taglio, etc
4.sostituisce pertanto in toto un intero pacchetto di lavorazioni- manufatti-materiali utilizzato negli interventi tradizionali per contrastare l’erosione: geocelle, georeti, biostuoie, mulch, matrici di fibre di legno legate, materiali plastici, terreno vegetale, con forti vantaggi tecnici, economici e ambientali
5.per chiarire: rinaturalizza i versanti, inoltre, favorisce la biodiversità e
accelera la successione ecologica
6.sottrae fino al 400% in più di CO2, ad esempio quelle tradizionali molto meno.
7.non necessita di alcuna manutenzione, vale a dire: sfalci, irrigazioni, concimazioni, etc.